Dal 15 al 18 giugno a Pinerolo si svolge il PineVal Folk, il 1° festival internazionale di musica e canti tradizionali, organizzato dal Museo Civico Etnografico del Pinerolese insieme all’Associazione Noi e il Mondo di Pomaretto.
LE VOCI | Giovedì 15 alle 21 presso l’auditorium Baralis di Pinerolo
GIOVANNI BATTAGLINO e VIETRAVERSE (Pinerolo)
Con la partecipazione di: Giovanni Ruffino (Contrabbasso, chitarra,voce), Guido Calliero (voce, percussioni), Piero Ponzo (clarinetto).
Canzoni delle montagne della Val San Martino e Val Chisone, marce di antichi eroi, storie di donne e di soldati traditi. Con il gruppo Malecorde Giovanni Battaglino ha ricevuto lusinghiere recensioni sulle riviste specializzate,
ed è stato tra i vincitori del concorso nazionale “Voci per la libertà” 2007.
VALERIA TRON e TRIO (Val Germanasca)
Con la partecipazione di: Simone Lombardo (flauti, cornamusa e ghironda), Paolo Gelato(Chitarra), Claudio Bonetto, basso e chitarre.
Canzoni in patouà occitano che Valeria Tron ha ha esportato in ogni paese, fino a Cuba e in Sud Africa, che raccontano una vita che è durezza e insieme armonia.
Valeria Tron ha inciso e autoprodotto il CD “Leve les yeux”, opera prima selezionata alla Targa Tenco 2014.
Ingresso: 8 euro
GLI STRUMENTI | Venerdì 16 alle 21 presso l’auditorium Baralis di Pinerolo
RINALDO DORO (Canavese e Valle d’Aosta)
Musicista esperto di strumenti popolari come l’organetto, la ghironda e la cornamusa, partecipa a programmi radiotelevisivi e a tournée in Italia e all’estero con particolare attenzione al repertorio tradizionale del Canavese e della Valle d’Aosta.
TRIO SENHAL (Valli Occitane cuneesi)
Silvio Peron: organetto, voce
Gabriele Ferrero: violino, mandolino, voce
Gianrenzo Dutto: organetto, armonica a bocca, percussioni, voce
Il gruppo, sulla scena da una ventina d’anni, propone una musica occitana che è l’occasione per un percorso originale che definisce un suono tipico e unico. I componenti di Senhal hanno suonato in molti gruppi tra i più noti del settore (Mont-Joia, Lou Dalfin, Patrick Vaillant, Artezin, Compagnons Roulants, Le vijà, La Grande Orchestra delle Alpi, Tradalp).
Ingresso: 8 euro
I BALLI | Sabato 17 giugno dalle 16 alle 18 presso il Palacurling di Pinerolo
STAGE di BALLI TRADIZIONALI (Associazione NOI E IL MONDO)
Ingresso: 10 euro comprensivo della serata Dal Folk
Sabato 17 giugno dalle 18 alle 24 presso il Palacurling di Pinerolo
BAL FOLK (Associazione NOI E IL MONDO) con
Giovanni Damiano: tastiere, ghironda, flauti.
Alberto Lasagno: ghironda, flauti.
Giorgio Damiano: violino, chitarra.
Vittorio Damiano: organetto
Gruppo strumentale di musica tradizionale occitana e brani di nuova composizione, partecipa a serate e feste popolari in Italia.
PASSACARRIERA (Valli occitane)
Trio di musica popolare occitana presente ai più importanti eventi in Italia e all’estero. Nel 1990 Dino Tron affianca Sergio Berardo e Riccardo Serra nella rifondazione di Lou Dalfin, noto gruppo di musica d’OC insignito della “Targa Tenco 2004” e si esibisce in più di 1500 concerti in Occitania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Polonia, Belgio, Olanda, Scozia e Corea del Sud.
Dino Tron: fisarmoniche diatoniche e cromatiche, cornamuse d’oc e fifre.
Simone Lombardo: ghironda, cornamuse, flauti provenzali
Erica Molineris: vocalist
LA PÉIRO DOUSO (Valli occitane del Pinerolese)
Il gruppo nasce durante l’estate del 2008 e dopo breve tempo è già sul palco del festival “Sons d’Oc”. La Péiro Douso si è esibita in prestigiose manifestazioni, come la “Festa della Ghironda” a Pragelato , la “Mazzumaja” di Ascoli Piceno (Marche), la “Festa dei Lou Dalfin”, il Trad’Hivernales, il Festen’Oc e l’Estivada di Rodez, considerato il maggior festival di cultura occitana, il Festin dou Boutaù di Levens, la Feria de Beziers, la Macarelada a Montpellier e Tolosa.
Paola Bertello: voce; Davide Bertetto: sax contralto; Sergio Bounous:clarinetto,sax soprano; Simone Lombardo: flauti, cornamuse, ghironda; Luca Pellegrino: fisarmonica cromatica, voce; Stefano Ricca: batteria; Matteo Tinetto: basso Tuba
CASTANHA È VINOVÉL (Languedoc)
Castanha é Vinovèl è un duo di musicisti della regione di Béziers creato nel 2007.
Eseguono canzoni e musiche da ballo del repertorio tradizionale occitano.
Ghironda, organetto, voci e ritmi si combinano per offrire un suono nel più puro spirito del ballo popolare.Castanha é Vinovèl invitano alla danza il pubblico di tutte le generazioni.Castanha e Vinovèl fanno danzare il mondo, partecipando a serate e festival in tutta Europa.
Jean-Brice Viétri «Castanha» : ghironda, voce, percussioni.
Alain Beurrier «Vinovèl» : organetto, voce, percussioni.
Ingresso: 8 euro
I CORI | Domenica 18 giugno alle 18 nella Sala Italo Tajo (S.Giuseppe) a Pinerolo
BADIA CORALE VAL CHISONE (Pinerolo)
La denominazione del gruppo si ispira alle antiche “badie”, associazioni giovanili nate per organizzare la difesa paesana e le feste popolari.
La Badia Corale Val Chisone nasce nel 1967 a Pinerolo. E’ una delle prime associazioni italiane ad aver intrapreso la ricerca etnomusicale sul campo. Il suo repertorio di canti tradizionali del Pinerolese e di altre aree alpine si esprime nelle quattro lingue valligiane (Francese, Patouà, Piemontese e Italiano), partecipando a concerti in Italia e all’estero e alle più prestigiose rassegne corali di musica tradizionale.
GRUPPO CORALE EIMINÂL (Perosa Argentina)
Il gruppo corale Eiminâl è nato nel 1987 ed ha iniziato ad esibirsi nel 1990. Ha riscoperto il patrimonio canoro della val Germanasca e delle valli limitrofe, per ricercare, reperire, studiare e divulgare tramite concerti e pubblicazioni le tradizioni e la cultura popolare delle vallate occitane, del Piemonte e di altre realtà di particolare interesse nei confronti della cultura popolare.
Ingresso libero