Le nostre Canzoni
Le valli Chisone, Germanasca e Pellice custodiscono un patrimonio di
canzoni tradizionali tra i più ricchi dell’intero arco alpino (circa 500 titoli).
Le melodie di queste canzoni sono state tramandate oralmente fino alla metà del XX° secolo.
I testi, nelle quattro lingue che contraddistinguono il repertorio:
Francese,
Occitano,
Piemontese,
Italiano
sono giunti fino a noi grazie alla trascrizione su manoscritti (Cahiers o Libbre ‘d ciansoun). I più antichi risalgono al XVIII° secolo.
Le nostre canzoni possono essere classificate sulla base delle tematiche trattate:
- Canti di ispirazione biblica
(Vecchio e Nuovo Testamento)
- Pastourelles
(canzoni sulla vita dei pastori)
- Canzoni storiche o militari
(dalle Guerre di Successione alla 2° Guerra Mondiale)
- Canti della tradizione valdese
(canti della persecuzione o celebrativi)
- Canzoni di vita quotidiana
(nascita, nozze, lavoro, morte)
- Canti aneddotici e moralistici
(canti educativi)
- Ninne-nanne, filastrocche, scherzi
(dalla culla all’osteria)
- Canzoni a ballo
(melodie cantate per ballare)
L’arco temporale descritto da questo repertorio parte dal Medioevo per giungere fino al XX° secolo: per questo motivo le nostre canzoni costituiscono un’importante testimonianza etnostorica.